Centro Regionale di Farmacovigilanza Regione Friuli Venezia Giulia/ASUFC – L’uso dei farmaci in gravidanza e la segnalazione di sospetta reazione avversa madre-figlio: la sindrome da astinenza neonatale
27/09/2021 - Videoconferenza (evento formativo ECM)
In data 27 settembre 2021 è in programma, in modalità online-videoconferenza, l’evento formativo ECM dal titolo “L’uso dei farmaci in gravidanza e la segnalazione delle sospette reazioni avverse Madre-Figlio: la sindrome d’astinenza neonatale “, promosso e organizzato dal Centro regionale di Farmacovigilanza di questa Direzione.
L’evento ha come obbiettivo primario l’aggiornamento delle conoscenze degli operatori sanitari (pediatri, neonatologi, infermieri, ostetriche, medici di medicina generale e farmacisti) sulla corretta modalità di segnalazione di sospette reazioni avverse a farmaci utilizzati durante la gravidanza.
La segnalazione delle sospette reazioni avverse a medicinali (Adverse Drug Reaction, ADR) ed il loro inserimento nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza-AIFA, costituiscono misure proattive per il monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio dei farmaci. In particolare, la segnalazione delle ADR derivanti dall’impiego dei farmaci in gravidanza consente di ampliare le conoscenze sulla sicurezza post-marketing dei medicinali utilizzati nelle aree materno-infantili, incrementando i limitati studi disponibili sul tema.
L’evento formativo sarà pertanto articolato in due moduli: un primo modulo teorico incentrato sulla Farmacovigilanza, con l’intervento di AIFA attraverso la partecipazione diretta della dott.ssa Laura Sottosanti dirigente c/o l’Area vigilanza post-marketing dell’Agenzia ed un secondo modulo pratico caratterizzato dalla presentazione di alcuni casi inseriti nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza da parte di clinici e farmacisti operanti nel settore ed afferenti agli Enti del SSR o all’Università. I casi clinici discussi faranno esplicito riferimento a reazioni avverse derivanti dall’uso di farmaci per la gestione delle tossicodipendenze in gravidanza.
A tal fine, gli Enti in indirizzo sono invitati a dare ampia diffusione della presente a tutti gli operatori sanitari interessati, al fine di assicurare la presenza delle figure sanitarie destinatarie del corso (indicativamente almeno due per profilo sanitario).
Per maggiori dettagli, comprese le modalità di iscrizione, si invita a fare riferimento a quanto riportato nella brochure dell’evento